L'AssociazioneOpera Segno dell'Alta Marroggia è stata costituita a Spoleto nel febbraio del 2008. Dal mese di agosto dello stesso anno ha ottenuto l'iscrizione all'Albo Regionale delle Organizzazioni di Volontariato, in seno alla Regione dell'Umbria, secondo quanto prevede la Legge n.266/91.

Da un estratto dell'Atto Costitutivo/Statuto della Associazione stessa si evincono sia la natura sia gli scopi che essa si pone.

Art 2

.... L'Associazione ha sede provvisoria in Spoleto, Via Aurelio Saffi n. 13, 06049 - Spoleto (PG). ....

Va detto che relativamente alle sedi, Opera Segno svolge la propria attività presso la Casa Famiglia S. Antonio OAMI di Baiano di Spoleto, in Via dell'Artificiere n. 6. E' soprattutto questa che va considerata come Sede Operativa dell'Associazione stessa.

Art. 3

.... L'Associazione non ha scopo di lucro ed intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale, nel rispetto della L. 266/91 e delle altre normative in materia.

2 - L'Associazione nasce dall'esigenza di promuovere progetti, iniziative, sia in chiave assistenziale che ricreativa relativi a settori sociali quali soggetti con disagio fisico e psico-fisico, anziani, disabili ed in generale in favore di soggetti deboli o scarsamente favoriti dalla società.

3 - L'Associazione intende promuovere altresì iniziative e progetti in ambito culturale, quali congressi, convegni, incontri di studio, seminari, compresa la formazione professionale e l'editoria specifica, negli ambiti di cui al punto sub 2). del presente articolo. L'Associazione intende altresì progettare, sviluppare e gestire iniziative nell'ambito della formazione educativa, professionale e permanente.

4 - Scopo dell'Associazione è lo svolgimento di attività, volontariamente e gratuitamente prestata dai soci, nel settore sopra individuato, ed in favore dei soggetti d'ambito, per la realizzazione e sviluppo, anche in coordinamento con altre figure dell'associazionismo, della cooperazione - in particolare con l'OAMI (Opera Assistenza Malati Impediti) di Firenze con sede in via del Ghirlandaio n. 56 e con altri enti pubblici e privati, di ogni attività ritenuta utileedopportuna, purché compatibile con i principi che regolano le finalità della Chiesa Cattolica.

5 - L'Associazione non potrà svolgere attività diverse da quelle espressamente menzionate ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse o di quelle accessorie per natura a quelle statutarie, in quanto integrative delle stesse, nei limiti consentiti dal D.Lgs. 460/97 e successive modificazioni e integrazioni.

6 - Si precisa che tutti i soci, compresi quelli che rivestono cariche sociali, presteranno la propria opera per il raggiungimento degli scopi statutari in modo personale, spontaneo e gratuito .......... La qualità di volontario è incompatibile con qualsiasi forma di rapporto di lavoro subordinato od autonomo e con ogni altro rapporto di contenuto patrimoniale con l'Associazione ...........

............